Duplicazione CD audio dal titolo: “VISION”

06-07-vision

 

 

 

 

 

 

 

COSA HA REALIZZATO DISCOLASER PER “VISION”

E’ stato realizzato un Jewel Box Tray Trasparente e Booklet 4 facciate

 

Uscito a gennaio il nuovo album “ Vision “ di Alessandro Grassi, compositore di musica strumentale e colonne sonore.

Viene distribuito su tutte le principali piattaforme digitali e può essere ascoltato su Spotify.

I brani sono stati composti ed arrangiati da Alessandro Grassi.

Il brano ” The Duel ” è stato composto da Alessandro Grassi e Massimo Parducci.

Il testo del brano “ Vision “ è di Enrica Ventarelli, i testi di “ The Duel “ e di “ Tellaro “ sono di Fab Ritts.

 

Musicisti:

Alessandro Grassi, chitarre e strumenti virtuali

Davide Ragazzoni, batteria e chimes

Fab Ritts, voce

Michela Galinella, voce mezzosoprano

Roberta Galinella, voce.

 

Hanno inoltre collaborato:

Missaggi e Mastering / Italo Lombardo  –   KSP Mastering Studio Aschaffenburg Germany

Registrato al Drum Code Studio di Sesta Godano SP

Opera di copertina  /  Nicola Perucca

Progetto grafico /  Mara Capetta

 

Link:

www.alessandrograssimusic.eu

www.facebook.com/alessandrograssimusic

 

Provenienza:La Spezia, Liguria

Duplicazione CD audio “Harpness” di Raoul Moretti

harpness label

 

 

 

 

 

 

COSA HA REALIZZATO DISCOLASER PER “Raoul Moretti”:

E’ stata realizzata una Bustina Maxi  con anta

Lucida follia ad alto tasso emotivo, per strumento a corda.

E’ questo, “Harpness”. Muri di drones elettrici, armonizzazioni che non hanno paura della dissonanza più pura e gorghi sonici nero pece, capacità di risultare laterali rispetto a qualsiasi genere. La psichedelia, il folk, la musica classica contemporanea, il post rock più evocativo e minimale, la forma canzone, ora evocata, ora espressa direttamente.

Raoul Moretti, ha progressivamente costruito con gli anni, un percorso che abbandona i clichès legati alla musica strumentale per arpa a pedali e ha inventato per questo lavoro un linguaggio fondato sull’improvvisazione non jazz, che ha una sua unicità assoluta a livello mondiale. Un suono denso, compatto, inquieto e profondamente “sensibile”, senza sovraincisioni, dove il romanticismo diviene “estetica del sublime”. Spazzate via new age, folk celtico e tentazioni classico-antiche, questa è semplicemente musica che ferisce l’anima e lascia la mente libera di viaggiare. Avanguardia, intesa come invenzione e non come spauracchio che ha paura di generare, anche “nuove forme di bellezza”, autenticamente tali.

Numerosi i camei, Il contributo più ricorrente è quello di Michele Bertoni, a cui si affiancano Erica Scherl,Valerio Corzani, Marco Tuppo, Walter Demuru, Diego Soddu, Gianluca Porcu.

Provenienza: Como, Lombardia

Stampa CD “Rugo”

Digifile 2 ante.cdr

 

 

 

 

 

 

COSA HA REALIZZATO DISCOLASER PER “Rugo – Pantarei”:

E’ stato realizzato un Digifile

Rugo nasce nel 2014 come progetto solista di Francesco Ferrari che sceglie questo come nome d’arte. La prima canzone incisa “Mari nell’atlante”, in collaborazione con P.M., risveglia in Rugo il desiderio di capire quanto, di quello che aveva creato, potesse realmente essere capito e condiviso da persone che non lo conoscevano. Registra quindi un primo demo con il suo PC. A Rugo, voce, chitarra, testi ed arrangiamenti si uniscono, per gli arrangiamenti Darte (Matteo Franceschi) con il basso , Morfeo (Fabio Cosci) con la batteria. ‘Turnista’ alle tastiere e alla tromba Nedo ( Federico Cerrai).

Il primo EP ”Panta Rei” registrato presso l’ Hard • REC Productions è una sorta di concept album. Si parla di una crescita, attraverso metafore molto particolari e forse anche un po’ difficili da capire. Mare, mal di testa, tavolini ricolmi di caos, totem, riflessi e nascondigli, tutto condensato in una ventina di minuti circa, giusto per non annoiare, giusto per non esagerare, giusto perché il gioco è bello se dura poco.

Rugo fa musica italiana con tendenze pop: suoni musicali evocativi di atmosfere sognanti , malinconiche, che spesso rimandano ad “un placido mediterraneo” con “predilezione per quell’immaginario del piccolo e minuto” che assume nelle canzoni importanza fondamentale.

 

Provenienza: Pisa, Toscana

Stampa CD “Pensando a Faber”

Booklet 4 ante .psd

 

 

 

 

 

 

 

 

COSA HA REALIZZATO DISCOLASER PER “PENSANDO A FABER”:

E’ stato realizzato un Jewel box Tray Trasparente

Pensando a Faber….

Da nove anni, tra un concerto estivo e una serata teatrale, I Supramonte, cover band di Fabrizio De Andrè, hanno voluto rendere omaggio alla musica e alla poesia del cantautore genovese, incidendo un CD di 10 celebri brani caratterizzati da arrangiamenti originali senza tuttavia alterare l’atmosfera musicale ben nota agli appassionati di questo genere. “Pensando a Faber” è nato dalla volontà di tutti i componenti della band di fare qualcosa di più di un semplice concerto, lasciando un segno tangibile della profonda stima nei confronti di tutte le persone appassionate di De André, e che da anni seguono con interesse i concerti della band.

Provenienza: Pisa, Toscana

Duplicazione Cd “100 Zone Songs”

02.22 100 zone songs

 

 

 

 

 

 

COSA HA REALIZZATO DISCOLASER PER “100 zone songs”:

E’ stata realizzata una Bustina Maxi 

Raffaele Virgadaula ha chiesto alle persone nella zona Industriale di Lana, quali canzoni sarebbe piaciuto loro ascoltare Durante il lavoro. Ha raccolto 100 brani, per una durata complessiva di 650 minuti, che ha poi ristretto a un remix della durata di un‘ora. Il progetto musicale è stato realizzato in occasione del LanaLive Festival 2015, intitolato „Zone“. (www.lanalive.it)

 

Provenienza: Bolzano, Alto Adige

 

 

 

Stampa CD “Jhaptal”

02.24 Jhaptal

 

 

 

 

 

 

COSA HA REALIZZATO DISCOLASER PER “Jhaptal”:

E’ stato realizzato un Jewel Box Nero

“Calore e colore tipici della musica mediterranea che evocano paesaggi sonori rigogliosi ed estasianti. Jhaptal, la nuova proposta discografica targata Jhaptal World Music Trio, formazione costituita da Max Amazio (chitarra), Mauro Perigozzo (pianoforte e piano elettrico) e Carlos Alberto Perez (percussioni), si incardina sull’apollinea iridescenza stilistica appartenente alla world music. Il cd contiene nove composizioni originali siglate da Amazio e Perigozzo. Terra bruna (Amazio) dà l’idea di una corsa affannosa in un terreno impervio. Il sermone improvvisativo del chitarrista è palpitante, imperlato da una travolgente carica espressiva. La propulsione ritmica di Perez è galoppante e trascinante. Il mare dell’ultima sera (Perigozzo) è un brano dal mood nostalgico in cuiPerigozzo snocciola un eloquio essenziale, dallo spirito meditativo. In Matti (Amazio) si staglia la vena romantica dell’autore, che sviscera un playing carezzevole e teneramente cantabile. Jhaptal è un album ad alta intensità emotiva, che immerge l’ascoltatore in un viaggio chimerico senza meta.”

Stefano Dentice

Provenienza: Pisa, Toscana

Stampa CD “Red Sun”

RedSun_cover_fronte_TC

 

 

 

 

 

 

COSA HA REALIZZATO DISCOLASER PER GLI “RED SUN”:

E’ stato realizzato un Digipack 2 ante

RED SUN :  Eno:chitarra, Mirco:basso, Fredo:batteria e synth

Il 15 sett. 2015 è uscito il nostro primo album. Il nostro concetto musicale, maturato dopo le lunghe jam notturne della 2° metà del 2014, sta nella ricerca di un suono unico, nitido e potente, da ascoltare e interiorizzare, un suono che faccia vivere le visioni alla base di ogni brano.

Alla fine del febbraio 2015 abbiamo affittato il Mofo Studio a San Bonico, appena fuori Piacenza. Lì in due giorni e mezzo abbiamo registrato il nostro disco con Andrea “Drew” Scansani, un tecnico del suono diplomatosi al SAE Institute di Milano e chitarrista degli Unfaithfull gruppo Industrial metal di Piacenza. Andrea poi si è occupato anche del mixaggio e della masterizzazione.

Siamo entrati in studio con l’idea di avere un suono unico, molto riconoscibile, che esalti il flusso delle nostre idee che nascono nella nostra bella sala prove, il vecchio mulino di Albone. Abbiamo intitolato il nostro album “Triosophy”, perché abbiam cercato di concretizzare a modo nostro il concetto del suonare in trio strumentale.

Rinunciare alla voce, ad una seconda chitarra o una tastiera può far pensare ad una musica con dei “limiti”. Noi abbiam cercato di superarli, grazie alle visioni che stanno alla base dei nostri brani, brani che portano tutti in sé una melodia, un motivo cantabile. Abbiamo la convinzione di esserci riusciti.

 

Provenienza: Piacenza, Emilia Romagna

Stampa CD “Sin Palabras”

Sin Palabras

 

 

 

 

 

 

COSA HA REALIZZATO DISCOLASER PER “Sin Palabras”:

E’ stato realizzato un Jewel box Tray Nero

Sin Palabras esprime ciò che la parola non può “trasmettere”.  Traduce l’idea di musica, un fluido in divenire, che ha il potere di riportare indietro nei ricordi nello stesso momento in cui si ascolta.

In questo cd, l’oboe di Gabriele Palmeri, sostituisce la voce umana con il suo suono incantatore.

La forza suggestiva di questo strumento ad ancia è stata perfettamente messa in evidenza da Ennio Morricone nel film The Mission (1986), in Gabriel’s Oboe, brano magistralmente eseguito da Gabriele il quale  interpreta, inoltre, alcune tra le più belle e conosciute melodie di musiche da film e d’autore, trasmettendo emozioni, sentimenti e pensieri senza linguaggio al di sopra e oltre ogni parola.

L’orchestrazione e gli arrangiamenti sono stati curati dal padre Angelo che in due brani duetta con Gabriele. Oltre agli archi dal vivo, molto spazio viene  lasciato agli effetti con strumenti sintetizzati.

L’ultima traccia è tratta direttamente dal live della serata finale della  prima edizione della trasmissione di Canale 5 “Tu Si Que Vales”  che ha visto Gabriele  protagonista  e vice campione.

 

Provenienza: Caltanissetta, Sicilia

Stampa CD “cos’è il feeling?”

cos'è il feeling

 

 

 

 

 

 

COSA HA REALIZZATO DISCOLASER PER “Cos’è il Feeling?”:

E’ stato realizzato un Jewel Box Tray Trasparente

Per celebrare il 50° anniversario della nascita del gruppo I SARACENI di Piombino è stato pubblicato questo CD dal Titolo “COS’ E’ IL FEELING” che contiene tutti brani inediti da loro composti ed arrangiati. La Reunion del gruppo, mirata essenzialmente alla registrazione del CD, va a colmare il vuoto della mancanza di registrazioni di una formazione musicale che, a cavallo degli anni ’70, ha conosciuto grande notorietà. Il gruppo era considerato, dal pubblico e dalla critica musicale giornalistica dell’ epoca,  tra i più rappresentativi della musica beat della Toscana, evoluta poi nel genere Pop-Rock-Blues. Dopo avere conosciuto varie formazioni, si è sciolto agli inizi degli anni ’70.

Provenienza: Grosseto, Toscana

Replica CD “Cochlea – Inverni”

cochlea booklet pag. 8-1

 

 

 

 

 

 

COSA HA REALIZZATO DISCOLASER PER “Cochlea”:

E’ stato realizzato una bustina di cartoncino standard

I Cochlea sono una band versiliese di indie pop italiano dalla forte impronta elettronica.

Il gruppo si forma nel 2013 come evoluzione ulteriore di precedenti esperienze musicali, ed è formato da: Daniele Busatti Bei (chitarra, lap steel) e Brunilde Galeotti (voce, basso, synth).

Le influenze musicali di riferimento spaziano dal rock al trip hop, dalla world music all’electro pop.

Le caratteristiche principali del sound del gruppo sono l’amalgama psichedelica e avvolgente di chitarra e synth in contrasto con l’irrequietezza della sezione ritmica ossessiva di beat elettronici, su cui si appoggiano i testi onirici e autobiografici in italiano.

Il gruppo ha completato nel 2015 la realizzazione del suo primo LP, “Inverni”, frutto di completa autoproduzione, che racchiude i 13 brani che vengono proposti nella scaletta live.

Provenienza: Lucca, Toscana