Realizzazione CD Audio “La Ruota del Tempo” dei Segnale Acustico

 

 

 

 

 

 

COSA HA REALIZZATO DISCOLASER PER  I  “Segnale Acustico”:

E’ stato realizzato un CD audio confezionato in KartonBox 3 ante

 

“Salve,
sono Gianmarco Casentini, componente della band dei Castelli Romani SEGNALE ACUSTICO; stiamo promuovendo il nostro nuovo album, LA RUOTA DEL TEMPO, frutto di un lavoro di tre anni di composizione e ricerca di sonorità ed arrangiamenti; noi amiamo definirci una band che suona un rock melodico elettroacustico, poiché amiamo fondere il concetto di proporre nei nostri brani, melodie che possano essere di facile fruibilità e di immediata o quasi immediata presa su chi ci ascolta, impresse su una base in cui inseriamo sonorità tipiche del rock Italiano (tante chitarre e distorsioni pulite ma aggressive) fuse a suoni acustici ed effetti elettronici di ultima generazione.

La fusione di tutto questo mix di sonorità provenienti da esperienze e generi differenti, viene completata dalla tipicità e dalla peculiarità della voce della nostra cantante, Mafalda, che con le sue sfumature graffianti ma anche con il giusto pathos interpretativo, crea il ponte sonoro che lega i brani.

Per quel che concerne i contenuti dei brani, i testi, con questo album, abbiamo cercato di vivere un cammino interiore cucito sulle esperienze di vita di tutti noi componenti e soprattutto di Mafalda, raccontandoci durante le nostre serate condivise, e cercando di mettere in risalto i forti contrasti interiori che la vita ci crea mediante le esperienze sentimentali e sociali che ci troviamo ad affrontare tutti i giorni, il tutto cercando di non scadere mai nella banalità, ma di condire sempre i testi con le giuste sfumature poetiche, con le giuste immagini e coi giusti fleshback.

Speriamo che il frutto del nostro lavoro sia fonte di emozione anche per altri che non siamo noi”.

– Gianmarco Casentini –

 

Provenienza:  Roma, Lazio

Realizzazione del CD “Riccardo Donati e Giuseppe Bruno”

 

 

 

 

 

 

COSA HA REALIZZATO DISCOLASER PER “Riccardo Donati”: 

E’ stato realizzato un jewel box con tray nero e booklet 8 facciate

 

Il lavoro proposto da Riccardo Donati (contrabbasso) e Giuseppe Bruno (pianoforte) porta sulla scena discografica, toscana e italiana tutta, tre sonate per contrabbasso e pianoforte.

All’ascolto di questo interessante lavoro emerge la volontà del Duo di portare in primo piano e, quindi, esaltare le capacità virtuosistiche e solistiche del contrabbasso che, per la sua tessitura, è spesso deputato a fondamento armonico. Vale la pena ricordare che il primo compositore ad affidargli il ruolo solistico è stato Wolfgang Amadeus Mozart nella Serenata notturna K 239, ma bisognerà aspettare l’epoca romantica e il primo ‘900 per una sua vera riscoperta nel repertorio cameristico e in quello orchestrale.

Un album prezioso che Donati e Bruno hanno realizzato in questi mesi negli studi dell’Officina della Musica di Gaiole in Chianti quale originale contributo alla letteratura cameristica per questa singolare formazione.

 

Provenienza:  Firenze, Toscana

Duplicazione CD audio “Il Nero e il Bianco” Michelle

 

 

 

 

 

 

COSA HA REALIZZATO DISCOLASER PER “ Michelle”:

E’ stato realizzato un Jewel Box Tray Trasparente

 

Michelle autrice delle canzoni ha presentato diverse serate musicali e sfilate di moda, ed ha partecipato come cantante a manifestazioni in Svizzera e in alta Italia.

“Il Nero e il Bianco” è la storia del legame profondo con la sua sorella più grande di lei di 15 anni.
“Amami” è una storia di un legame molto forte fra due giovani ove lei, amando molto, confessa i suoi tormenti chiedendo di venire accettata per quello che è.”Andrea” è un messaggio di amore al fidanzato morto tragicamente in un incidente stradale a soli 20 anni.
“Ho perso la testa  ” è quella di un legame contrastato ove la ragazza cerca di dare coraggio all’amico in crisi.
“Distrattamente fragile” è un’amicizia contrastata ove la ragazza cerca di far ritrovare la strada giusta all’amico.

 

Provenienza:  Canton Ticino, Svizzera

Replica del CD audio “Tradizione Commerciale” di Ance e i Fatti Quotidiani

 

 

 

 

 

 

COSA HA REALIZZATO DISCOLASER PER “Ance e i Fatti Quotidiani”:

E’ stato realizzato un CD confezionato in Extrapack 3 ante

 

Il disco è un Ep di 6 tracce che si ripropone di affrontare ironicamente il tema del settore “terziario” e arriva come epilogo di una trilogia a tema “lavorativo”, dopo “Lavoretto a catena”(settore  “industriale”, 2008 su etichetta Snowdonia) e “Professionisti nel campo”(settore“agricoltura”, 2011).

 

ANCE (Andrea Lovito)

“Mi definisco un cantautore “trasversale”. La mia musica attraversa stili e generi molteplici (folk, pop, rock, jazz, ska, reggae…) ed accompagna testi “surreali, ironici, impegnati, se non propriamente arrabbiati”. Classe 1980, toscano ma di origini lucane, suono dall’età di 13 anni. Nel 2002 con la mia band “Ance & i BombaLiberaTutti” registro un disco autoprodotto di impronta folk-rock dal titolo “La festa del Rione”. 2003 Rockcontest di Firenze. Nel 2004 il gruppo si scioglie e provo altre strade artistiche (teatro vernacolare, tribute band e musicals). Nel 2007 torno al cantautorato partecipando al “Festival 7note” a Pesaro, dove ricevo il premio speciale al miglior autore, col brano “Decorazioni”. Nel giugno 2008 esce “Lavoretto a catena” per l’etichetta Snowdonia/Audioglobe. Nel 2010 partecipo a Musicultura e attraverso il concorso “T-Rumors”, seguo un corso individuale in composizione/arrangiamento con Francesco Magnelli (C.S.I, Litfiba, Ginevra Di Marco). Nel novembre 2011 esce il disco autoprodotto “Professionisti nel campo”, accompagnato dalla mia nuova band i “Fatti Quotidiani”: Daniele Bianconi (basso), Dario Gozzini (tastiere), Michele Trentacosti (batteria), Massimiliano Lami (sax), Federica Amato (cori). Segue l’EP “Tradizione Commerciale” previsto per  luglio 2013″.

 

Provenienza:  Empoli, Toscana

Sito Web: www.ancemusic.it

Produzione e stampa del CD audio “Gli Artisti” di Luca Pirozzi e Musica da Ripostiglio

 

 

 

 

 

 

COSA HA REALIZZATO DISCOLASER PER “Luca Pirozzi e Musica da Ripostiglio”: 

E’ stato realizzato un jewel box con leporello a 8 facciate

 

L’aspirazione iniziale del gruppo era quella di affrontare il repertorio del cantautore Luca Pirozzi in chiave CAMERISTICA…Ma, aimhè, visti i tempi che corrono e le magre che girano, la loro musica è diventata…
DA RIPOSTIGLIO!! Il gruppo sul palco diverte, improvvisa, emoziona, ma soprattutto suona e lo fa con molta freschezza e semplicità. Le atmosfere, decisamente retrò, cavalcano lo swing dei primi anni del secolo scorso con influenze gitane e francesi, confluiscono in sirtaky grechi, fino ad impregnarsi di profumi tangheggianti, walzer e boleri, con un accurato lavoro sui testi assolutamente originali, ironici e a volte irriverenti. Il pubblico, durante il concerto, partecipa alle gags che i musicisti propongono, suda con loro perchè non ci sono “trucchi”, solo canzoni, strumenti e la voglia di passare una bella serata.

 

 

 

Duplicazione e Stampa CD-audio “Dentro il Sole”

 

 

 

 

 

 

COSA HA REALIZZATO DISCOLASER PER “Dentro il Sole”:

E’ stata realizzato un confezionamento in jewel box trasparente con leporello 8 facciate

 

Ultimo Album autoprodotto dal gruppo “FPR” – Francesco Povero Ricco: gruppo musicale che da 13 anni promuove musica propria di ispirazione cristiana.
Il cd contiene prevalentemente brani con temi missionari – terzomondiali, ed è nato per sensibilizzare su queste problematiche mondiali e per poter raccogliere proventi per l’ass: Amici di Don Giorgio Onlus collegata al “Movimento Missionario Gesù nel prossimo”.
Un lavoro che raccoglie brani scritti e composti da Agostino Sammarco e Fabio Logli, che variano dalla musica leggera – rock melodico – musica latina e dance. I membri del gruppo sono: Agostino Sammarco, Alessandro Cecchetti, Alessio Martinelli, Alice Toracca, Andrea Michelozzi, Brunella Giagnoni, Fabio Logli, Luca Ferri

 

web:  www.fpr.it

Provenienza: Pistoia, Toscana

 

Stampa e replica cd audio “Noi non siamo figli” di ZoCaffe

 

 

 

 

 

 

COSA HA REALIZZATO DISCOLASER PER “ZOCAFFE”:

E’ stato realizzata un jewel box trasparente con booklet 12 facciate a colori

 

Con sonorità che vanno a miscelare testi cantautoriali ad arrangiamenti che spaziano fra pulp, country, tango e funk, arriva “Noi non siamo figli” secondo album dei lucchesi Zocaffe in uscita il 25 Marzo 2013 per Phonarchia Dischi. Un concept album che raccoglie in sé una serie di personaggi e storie (scritte da Riccardo Stefani) che rappresentano la nostra generazione fatta d’insicurezze, paure e “maschere”. Dieci personaggi che vanno a creare questo paese immaginario fatto di colori e sfumature differenti fra loro, accompagnato da diversi stili musicali che mostrano la versatilità di una band capace di spaziare in territori musicali inusuali e accattivanti.

 

www.zocaffe.com

 

Provenienza : Lucca, Toscana

 

 

 

Duplicazione Stampa CD “The Amazing Story of Roller Kostner” dei Wonder Vincent

 

 

 

 

 

 

COSA HA REALIZZATO DISCOLASER PER “Wonder Vincent”:

E’ stata realizzato un confezionamento in jewel box trasparente con booklet 4 pagine

 

“L’album si presenta come un riuscitissimo mix di suoni blues, stoner e rock’n’roll, ma con una grinta tipica dell’hard rock. Si respira un’atmosfera profondamente”on the road”, come fare un coast-to-coast negli Stati Uniti fermandosi a visitare di tutto il Paese solamente i rock-club storici più fumosi ed affollati di vecchie e nuove glorie e di sfumature di rock che pensavi esistessero solo nei dischi e che hai sempre sognato di assaporare dal vivo.
E invece? Invece sono quattro giovani ragazzi umbri. Questo la dice lunga su quanto possono essere geniali nel loro approccio alla musica.” Laura Dainelli per Relics Controsuoni

 

web:  http://facebook.com/wondervincentwww.wondervincent.com

 

Provenienza: Perugia, Umbria

 

 

Stampa e duplicazione CD musicale “The Midnight”

midnight

 

 

 

 

 

 

 COSA HA REALIZZATO DISCOLASER PER “The Midnight”:

E’ stata realizzato digipack plastificato lucido con booklet inserito in tasca su anta interna

 

La band The Midnight nasce nel 2003, ispirandosi al magico sound dei Blackmore’s Night. La scelta di chiamarsi “Midnight” non è casuale: Midnight (Mezzanotte); è la metafora non solo di un tempo passato, ma anche di un “altrove misterioso”. L’ora della notte magica per eccellenza, quando le fate e gli elfi danzano nei boschi, i maghi preparano i loro incantesimi, le streghe si radunano sotto il grande noce. “La ferrea lingua della mezzanotte ha battuto dodici colpi […] . Sta quasi per scoccare l’ora delle fate.” (da “Il Sogno Di Una Notte Di Mezza Estate” di William Shakespeare). I Midnight sono un gruppo di “menestrelli” che propone melodie di ispirazione celtica, medievale e rinascimentale; dolci ballate ma anche movimentati ritmi attinti dalla cultura musicale popolare e folklorica. Il tutto resto ancora più suggestivo dall’ambientazione e dai costumi di ispirazione “fantasy”. In poco tempo la musica li ha portati a suonare in importanti manifestazioni ed in bellissimi luoghi legati all’antichità che hanno fatto da scenario ai loro concerti, creando una fusione tra musica ed immagine davvero evocativa. Musica antica, dunque, ma ripensata attraverso la nostra moderna cultura musicale, capace di coinvolgere emotivamente lo spettatore e di trasportarlo in un immaginario viaggio in terre lontane. La sapiente alchimia tra la forza espressiva di una musica dal sapore antico ed il linguaggio evocativo e simbolico della fiaba, richiamano nei loro concerti, un pubblico di spettatori eterogeneo. Questo Album (così come avviene nei loro spettacoli), si ripropone di far rivivere, attraverso le note musicali, i testi e le illustrazioni del booklet, (e nei concerti dal vivo: la scenografia ed i costumi), le suggestioni e l’incanto della letteratura “fantasy”, un genere di narrazione tra l’epico ed il fantastico, il magico ed il misterioso, dove le vicende narrate sono ambientate in un mondo ed in un tempo immaginari, nelle “terre di mezzo”, anello di congiunzione tra un medioevo metastorico, un improbabile futuro ed un universo alternativo, popolato da magiche creature. L’utilizzo di strumenti sia classici, come il violino, i flauti, la chitarra; sia antichi: il rauschpfeife e lo shawm (bombarde rinascimentali dotate di doppia ancia di origine tedesca), l’Irish bouzouki (tipico della musica popolare Irlandese), la ghironda (strumento a corde medievale); che moderni come le tastiere, la batteria e le percussioni, creano un sound antico e insieme moderno che riesce a coinvolgere sicuramente il pubblico, come già dimostrato nelle loro performances, proprio come un tempo gli antichi “cantambanchi”, novellatori e pifferai di piazza, riuscivano ad incantare gli spettatori accorsi ad ascoltarli.

 

 

Provenienza : Prato, Toscana

 

 

 

 

Duplicazione CD Audio “Solo opere di bene” del Maniscalco Maldestro

maniscalco maldestro

 

 

 

 

 

 

 COSA HA REALIZZATO DISCOLASER PER “Il Maniscalco Maldestro”:

E’ stata realizzato un jewel box con tray trasparente e booklet a posterino a 12 facciate

 

Esce il 20 maggio 2013 per Maninalto “…solo opere di bene”, quarta uscita discografica per la band toscana Il Maniscalco Maldestro.

Registrato tra il Sam Studio di Lari (PI) ed un vecchio cascinale sperduto nella campagna pisana, dove i quattro della band hanno vissuto per 20 giorni.

Un’esperienza che ha dato vita ad un album fresco, potente, suonato con grinta e sensibilità. Quello che spicca è un ritorno a certe sonorità “maldestre” legate all’esordio del 2005, senza tralasciare quello che è stato tutto il percorso della band fino ad adesso. Ogni brano, nella sua diversità, va a comporre un quadro complessivo della scelta stilistica del maniscalco maldestro, in un alternarsi dinamico di sussurri, urla, sferzate rock, elettronica, ballate, citazioni e divertissement. Un’attenzione particolare ai testi: un’analisi frastornata degli anni che corrono, della stasi che permea ma che ci fa restare a galla.

<< “…Solo opere di bene” è il lavoro che più ci rappresenta – dichiara Antonio “Tonjo” Bartalozzi, voce e chitarra. Un album che vede ogni singolo elemento della band impegnato in quello che sa davvero fare meglio. A distanza di sei mesi dall’uscita del nostro terzo disco, abbiamo sentito l’esigenza di tornare a vivere la magia della sala prove, della coesione e della vita di band. Ecco che i brani hanno iniziato a prendere la loro forma, precisa e ben delineata. Abbiamo voluto conservare quest’energia anche in fase di registrazione, per questo abbiamo scelto di farci seguire da uno studio mobile in un cascinale dove abbiamo vissuto e registrato l’album in 20 giorni.>>

<<La scelta di registrare l’album in un posto che non fosse il convenzionale studio, con i suoi tempi frenetici e le sue scadenze, ha donato al risultato finale una freschezza che altrimenti non avremmo potuto raggiungere. – afferma “Dado”, bassista della band –  Tutto è stato concepito e registrato nel massimo della tranquillità, fra un riff, un pisolino davanti al camino, una partita a biliardo e tanti kg di pasta! È stata un’esperienza che sicuramente ha rafforzato i legami umani fra i componenti della band, ma anche l’amalgama fra i singoli strumentisti, ed il risultato penso che sia percepibile da tutti in termini di arrangiamenti. Se volessimo trovare un legame con il precedente disco direi che davvero stavolta “ogni cosa è al suo posto”!>>

L’uscita del nuovo album sarà accompagnata dal primo singolo “Al diavolo”, di cui è stato inoltre realizzato un videoclip scritto e diretto da Lorenzo Franchi e girato da Videoteppisti.

 

 

www.ilmaniscalcomaldestro.com

 

Provenienza : Volterra, Pisa, Toscana