Set
Lug
CD “Rasenna Echoes” in dvd pack 2 ante con booklet
- 2017
- Discolaser
Rasenna Echoes. concerto di canti e musica ispirati al mondo etrusco. Francesco Landucci (strumenti antichi ed elettronica), cinzia Murolo (testi), Sabina Manetti (voce e arrangiamento testi).
La sperimentazione musicale di Francesco Landucci e Sabina manetti ha ricevuto recentemente un grande riconoscimento: il loro brano La mente mente è stato inserito nel 19° volume della compilation di fama mondiale Buddha Bar Montecarlo, della prestigiosa etichetta George V Records. nella serata verrà presentato il cd realizzato in seguito a una collaborazione con Bluetrusco. Sarà l’occasione per ascoltare canti immaginari del simposio etrusco, miscelati con la sonorità della lingua etrusca, attraverso un sorprendente uso della tecnologia
Giu
Stampa CD “Dimmi cosa vedi” dei Malamanera
- 2017
- Discolaser
E’ stato realizzato un Digifile a due ante
Il progetto Malamanera nasce nel 2014. Gianluca De Vito Franceschi, chitarrista e autore, dopo vari anni trascorsi tra il Nicaragua e il Costarica, ritorna in Italia e con l’amica de toda la vida, la cantante e autrice Letizia Papi, assembla un repertorio di musica e testi originali scaturiti dalle esperienze artistiche e umane vissute in parti opposte del mondo, ma in sintonia creativa e di valori. Vi trovano spazio la passione per il viaggio, l’amore per la natura, la repulsione verso le ingiustizie sociali, il profondo rispetto per l’uomo e la donna.
Rumba, reggae e cumbia che si abbracciano allo ska, al dub e al folk. La miscela che ne viene fuori ha un forte potere evocativo, a tratti onirico. L’idea di raccontare il viaggio, l’incontro, il ritorno e le vicende talvolta magiche e imprevedibili della vita, ha contagiato anche Jury Carmignani (basso), Emiliano Pasquinucci (fisarmonica, tastiere, flauto,effetti) e Gianni Apicella (batteria e percussioni).
Genere: rumba-tropical dub-cumbia
Sito internet/Facebook: https://www.facebook.com/MalamaneraOfficial/
Città : Venturina (LI)
Giu
Replica CD audio “Dark Fairy Tales”
- 2017
- Discolaser
E’ stato realizzato un Jewel Box tray trasparente
“Dark Fairy Tales” è il concept album di Kelly, cantautrice indie/grunge livornese. Il titolo “Dark Fairy Tales”, in italiano “Le fiabe oscure”, si ispira all’antica natura delle fiabe, in passato più dure, macabre e poco consolatorie; i personaggi delle canzoni sono realmente esistenti, ma trasformati in personaggi fantastici, rendendo il racconto meno banale. “Dark Fairy Tales” è un viaggio attraverso le miserie dell’animo umano, è un percorso dall’oscurità alla luce. Le canzoni spaziano dal grunge, al rock psichedelico (Little Killer Doll).
Questo album segue la pubblicazione digitale dell’ EP “Phoenix” (2014); comprende 7 tracce + 2 bonus tracks.
Hanno suonato: Kelly (Tastiere) Alessandro Brilli (Batteria e Percussioni) Fabrizio Brilli (Chitarra elettrica, acustica e Basso ) Giacomo Dell’Immagine (Chitarra elettrica) Federico Cecconi (Basso) Matteo Banini (Chitarra acustica).
La copertina dell’album è stata disegnata da Alice Arioch.
Registrato e mixato presso “Blue Box Studio” di Stagno (Livorno).
Sito internet: www.kellyofficialsite.com
Giu
Stampa CD “Lion’s Cage”
- 2017
- Discolaser
E’ stato realizzato un Digipack 2 ante
Lion’s Cage è una band di giovanissimi amici con la passione comune della musica reggae. Il progetto nasce nel 2014 quando Irven (compositore, voce, chitarra) e Rio (chitarra), ancora 17enni,fondano la band durante le scuole superiori, in provincia di Bari. La formazione si evolve gradualmente, definendosi con Luca (batteria, sound engineer) e Silvia (basso) alla sezione ritmica, Anastasia ed Andrea alle tastiere, Mirko alle percussioni e la coppia di fiati Sax e Tromba, rispettivamente Angelo e Lorenzo.
Da sempre portiamo sul palco un groove reggae unico e fresco, arrangiamenti inediti ed uno spettacolo live che accompagna il pubblico in un viaggio attraverso ogni sfumatura del genere. Amore e passione per il dub ed il reggae contaminato dai suoni più ampi, una nuova identità creativa nella scena reggae.
Giu
Duplicazione CD audio: “Legàmi tra mare e fiume”
- 2017
- Discolaser
E’ stato realizzato un Jewel Box Tray Trasparente e Booklet 12 facciate
Il cd “Legàmi tra mare e fiume” consta di 6 brani e fa parte di una più ampia opera (14 brani in totale) del genere leggero/pop/progressive, che porta il nome “Kinzica”, da cui l’omonimia della prima canzone presente sul disco. Gli argomenti dei testi ci riportano alla gloriosa storia della Pisa Repubblica Marinara, con riferimenti non solo alla città di Pisa, ma all’intero territorio pisano (per esempio, in una canzone si parla di Vicopisano, un tempo fortezza a difesa della città della torre pendente). L’opera diventa poi un pretesto per toccare anche alcuni temi di attualità, si pensi al contenuto della canzone “Un fiume blu” o a quello di “Ri-tratto di Calcinaia”. In altri testi, inoltre, come per esempio “Saltatio apud pontem Sacci” (danza presso Ponte di Sacco – Ponsacco – ), sono presenti riferimenti letterari che riportano ad un testo duecentesco.
I brani del cd ed ovviamente l’intera opera, in fase di completa registrazione, vengono eseguiti, rigorosamente live, in concerti che la Band porta in giro per teatri e spazi all’aperto, da quasi quattro anni. I nove musicisti, aldilà della presenza di un lead vocal e di cori eseguiti dagli strumentisti, utilizzano la chitarra acustica, quella a 12 corde, la chitarra elettrica, nonché basso, violino, pianoforte, organo hammond, batteria, congas, bongos e percussioni varie.
Canale Youtube: https://www.youtube.com/results?search_query=thefamiliolasband
Giu
Stampa CD Mélange de Passion
- 2017
- Discolaser
E’ stato realizzato un Jewel Box con tray Trasparente
Il quartetto AURIS è un quartetto di saxofoni, formazione inusuale, che propone al pubblico un’antologia di brani particolarmente vasta ed interessante. Il loro repertorio spazia dalla musica antica e sacra alla musica classica, da quella contemporanea, leggera e moderna del 900′ fino alla musica etnica come le musiche gitane dell’est europa e i tanghi di matrice europea e sudamericana. Mélange de Passion è il loro primo album autoprodotto contenente una selezione di tanghi appositamente arrangiati per tale formazione. Si incontrano, tra gli altri, i tanghi più classici di Albéniz e Weill per passare dal famosissimo compositore Astor Piazzolla ed arrivare ai lavori contemporanei di Galliano e Bregovic’.
Registrato da Daniele Carcassi e Dario Fischi
Mixato da Andrea dell’Olio per Soundscape al Labband Studio Foto di Sejla Ljubovic
Copertina realizzata da un quadro di Max Mensa
Email quartetto auris: quartettoauris@gmail.com
Mag
Replica CD audio “Syn”
- 2017
- Discolaser
E’ stato realizzato un Digipack 3 ante e booklet 28 facciate
Syn, è l’album di debutto di Antonio Serio, artista di origini salernitane e di formazione classica.
Una grande passione per il pop, la ricerca e la sperimentazione. Questi gli elementi che già negli anni 80, portano il musicista campano ad esplorare, attraverso una serie di piccoli progetti, alcune forme musicali di derivazione pop rock.
Syn contiene 8 brani cantati più uno strumentale. Musicalmente il disco è una intelligente mistura di generi ed influenze, ben lontano dall’accezione classica di pop music, dove emerge principalmente l’animo più ‘colto’ del compositore.
Magistralmente arrangiato e assemblato con dovizia di strumentazioni (soprattutto acustiche), Syn è corredato di tutte quelle formule musicali affini ad una certa introspezione e a un certo garbo stilistico. Si va dal classic rock, al folk, dal post-rock al progressive, passando anche attraverso frange musicali esclusive e di pregio.
I testi, sempre in bilico tra poesia e raffinatezza, vengono invece affidati alla voce della cantante e interprete teatrale americana Racquel Roberts.
Apr
Stampa CD “Respice Stellam”
- 2017
- Discolaser
COSA HA REALIZZATO DISCOLASER PER “Respice Stellam”:
E’ stato realizzato un Digifile a 3 ante con tasca a scomparsa per booklet 24 facciate
Canti di devozione mariana, dal gregoriano al XV secolo
Un cd che raccoglie laudi mariane tratte da alcuni dei repertori più noti che hanno attraversato diversi secoli della nostra storia occidentale dal XII al XV secolo.
Sono state scelte presenze “forti” come quella di Hildegard Von Bingen e le monache del monastero di Las Huelgas così come i brani toscani a cavallo fra tradizione e scrittura tratti dal Laudario di Cortona e il Codice Magliabechiano di Firenze, oppure il celeberrimo catalano Llibre Vermeill e le altrettanto conosciute Cantigas di Santa Maria.
Questo lavoro è stato ispirato dalla frequentazione del monastero di San Miniato al Monte a Firenze, dove una bella e giovane comunità di monaci benedettini olivetani praticano incessantemente il canto gregoriano scandendo così incessantemente, stagione dopo stagione, i momenti importanti della giornata monastica.
Un canto, quello dei monaci, “necessario” e quindi che restituisce l’intensità e la densità della preghiera contaminando anche agli altri repertori che altrimenti rimarrebbero cristallizzati in teche di grande bellezza ma anche di fredda sterilità esecutiva.
Il disco si avvale quindi della presenza in voce dei monaci che ogni tanto ci ricordano come in realtà questo canto sia “fnzionale” e andrebbe quindi pensato.
Da rilevare anche il lavoro di grafica che è stato realizzato utilizzando le bellissime foto di Mariangela Montanari che utilizza il suo occhio per captare e fare da tramite di un’intimità spirituale di rara potenza e bellezza.
Interpreti:
Comunità dei monaci Benedettini Olivetani di San Miniato al Monte
Ensemble Dialogo
Francesca Breschi: voce; cetra
Peppe Frana: liuto, oud; arpa; pandero quadrato; bendir; castanets
Giulia Zeetti: voce
con
Giordano Ceccotti: viella; symphonia
Arianna Lanci: voce
Provenienza: Firenze, Toscana
Mar
Duplicazione CD “Benvenuti a Fraboland”
- 2017
- Discolaser
COSA HA REALIZZATO DISCOLASER PER “Benvenuti a Fraboland”:
E’ stata realizzata una bustina con anta slim
“Benvenuti a Fraboland, terzo disco pubblicato e distribuito digitalmente, ma già settimo in ordine di apparizione per Frabolo, al secolo Francesco Bolognesi, è il massimo dell’ironia con la minima censura.
Un lavoro fuori dal coro che occupa un posto a se stante nel rap italiano. Difficile restare seri quando il rapper di Cecina (LI) chiude rime senza peli sulla lingua, facendo nomi e cognomi della scena musicale italiana su cui si sfoga senza risparmiare ironia tagliente e linguaggio esplicito. Un attacco diretto e senza censura, con particolare enfasi nella critica ai social, ai rapper-social, ai talent, ai rapper nei talent. Non mancano le perle ironiche sulle solite facce da copertina e sulle opinioni dell’homo-discograficus, smontate e ridiscusse in skit intra-strofe divertenti. Flow e rime elaborati e sempre adatti alla base, assonanze interne ben studiate, punchline fortissime, concetti d’effetto, giochi di parole efficacissimi ed extrabeat di alto livello. Sedetevi, mettete le cuffie e preparatevi a una dose massiccia di risate, col retrogusto dell’amara realtà.”
Provenienza: Livorno, Toscana