Lug
Stampa CD “On the Wind” di Alessandro Carrai
- 2018
- Discolaser
CD confezionato in jewel box trasparente con booklet interno
Realizzazione progetto grafico a cura di Discolaser www.discolaser.it
Lug
CD confezionato in jewel box trasparente con booklet interno
Realizzazione progetto grafico a cura di Discolaser www.discolaser.it
Mag
CD realizzato in jewel box trasparente con booklet 20 pagine.
Mag
Apr
CD stampato e confezionato in bustina maxi di cartoncino 15 x 15 cm, patinata opaca
Recensione dell’album:
Mar
Dalle opere di Vivaldi il mezzosoprano messicano Gabriela Thierry ha estratto alcune celebri arie, e lo stesso ha fatto con opere di Francesco Gasparini, altro compositore e teorico musicale di straordinaria importanza, anch’egli attivo per lunghi anni a Venezia, dove fu collega di Vivaldi all’Ospedale della Pietà. La parte orchestrale è stata ridotta per clavicembalo da Davide De Lucia. La scelta dei brani tratteggia un quadro significativo dello stile operistico in voga nei teatri veneziani nei primi decenni del Settecento, uno stile florido e ricco di fioriture, ma nello stesso tempo caratterizzato da melodie indimenticabili presentate con estrema efficacia.
Gen
Packaging in digipack 2 ante con tasca a scomparsa per libretto, plastificato opaco.
Il disco è autoprodotto da Alessandra Falca registrato in Via Marco Mastacchi a Livorno, mixato alla Yeti’s Cave da Giacomo Vaccai [The Jackie-O’s Farm] e masterizzato da Fabio Fantozzi [Tozzifan]
Contiene nove brani inediti e scritti da FALCA, e due brani dove le parole sono rispettivamente dell’anarchico Pietro Gori e di Amelia Rosselli, poetessa.
Il disco è quasi interamente suonato da Federico Silvi [Silvereight/The Jackie-O’s Farm], i fiati sono di La Zanzara Chiara Lazzerini e Giulia Costagli, ed è impreziosito dalle millevoci di Marina Mulopulos[Tilak/Almamegretta] e dalle percussioni di Matteo Scarpettini [Sinfonico Honolulu].
I disegni e la copertina del disco sono di Valentina Restivo [pittrice] e la grafica di Riccardo Bargellini.
Alessandra Falca, attrice e cantautrice. Ha fatto varie esperienze e lavori di teatro-canzone, da sola [Maggy Mistake] o in gruppo [Loungerie, I Sinistrati, Zoo Trio, Falca_Milioni & Le Figure]. Ha lavorato in teatro con il Teatro dell’Assedio e fa parte del coll. vo Teatrofficina Refugio con il quale collabora e lavora a spettacoli e performance diTeatro d’ Emergenza. Nel 2016 fonda insieme a Emiliano Dominici Teatro Spezzato con cui porta in tour Dracmatica spettacolo teatrale in 14 quadri insieme a Marina Mulopulos.
“Tutto l’amore dimenticare” è un disco di canzoni da cantare. Un disco di canzoni d’autore. Per questo sono stati stampati nel cd tutti i testi. FALCA in ogni pezzo mette il cuore, non usa filtri e arriva diretta.
Il cd è pubblicato dall’etichetta indipendente Binahdischi che inaugura con FALCA la sua idea di musica e parole.
Gen
Madaus nasce dall’incontro di tre musicisti che lavorano all’Accademia della Musica di Volterra: Aurora Pacchi alla voce, Antonella Gualandri al piano, David Dainelli al basso.
Volterra, luogo di nascita del gruppo, è una città segnata dalla presenza di un ex-manicomio e Madaus, è l’italianizzazione del termine inglese “madhouse”, manicomio .
A Volterra però c’è anche un importante carcere che, insieme all’ex-manicomio, ha influenzato fin dall’inizio la creatività del gruppo e le sue composizioni, non solo al livello di pura ispirazione, ma anche concretamente viste le esperienze dirette di Aurora e Antonella nell’ambito della musicoterapia con portatori di deficit, e di David come insegnante di musica e volontario all’interno del carcere di Volterra.
La nascita ufficiale del progetto artistico risale al 2011, quando Aurora e Antonella, con il nome VOC&PIANO, partecipano e vincono il premio Ciampi città di Livorno con i brani “Fino all’ultimo minuto” e “Livorno” nella sezione Miglior cover di P.Ciampi.
In quell’occasione sono accompagnate da David al basso e in qualche modo quel palco rappresenta il loro debutto.
Nel 2012 vengono selezionati tra i finalisti del Premio De Andrè a Roma.
Nel 2013 sono scelti dalla giuria del Premio Tenco, presieduta dal Direttore Artistico Enrico De Angelis, per esibirsi nella rassegna “Il Tenco ascolta” a Piombino (LI).
A Gennaio 2014 esce l’album d’esordio “La macchina del tempo” e parte il loro tour promozionale.
Alla batteria collabora per l’incisione del disco Marzio del Testa e per il live tour Gianni Apicella .
A Novembre 2013 vincono il “Senza filo Contest” al Cantiere San Bernardo di Pisa.
A Giugno 2014 sono ospiti insieme ad altri artisti al Marea Festival di Fucecchio (FI) insieme a numerosi artisti, tra i quali Vinicio Capossela e gli Earth Wind &Fire.
Il loro tour continua in diverse regioni italiane.
Nov
Antonio Finamore (voce e basso elettrico), Egidio Stigliano (batteria), storici componenti della band, ai quali nel 2008 si sono aggiunti Mino Lionetti (armonica) e Tony Miolla (chitarra). Gruppo che ha dato vita, negli anni, a molteplici progetti, sempre portati avanti con la loro idea di musica fatta di shuffle e anima: il tour con Arthur Miles nel 2009 e 2010, al fianco del britannico Paul Lamb e sui palchi del Pignola Blues festival, Castel Lagopesole Blues festival, South Italy Blues Connection.
L’album è stato prodotto da La Mela di Odessa Produzioni, etichetta indipendente, anche distributrice e responsabile del booking della band.
Ott
Stampa CD Historia in Bustina Maxi con anta
Cartoncino opaco da 300 gr
Set
Fiori Di Hiroshima si formano in provincia di Pisa da un’idea di Elia Vitarelli (voce e chitarra) e Jacopo Priami (batteria). Compongono e cantano testi in italiano dalle influenze rock, electro-acustiche e psichedeliche.
“NABUK” – il disco d’esordio – è uscito il 22 gennaio 2016 per Phonarchia dischi con distribuzione Audioglobe / The Orchard e promozione a cura di Funky Reverend Press
Il disco è stato prodotto da Nicola Baronti e registrato presso “La Tana del Bianconiglio – recording studio” di Pisa.
Producono e stampato in questi giorni il nuovo album “Horror Reality”