Feb
Duplicazione CD “Fuori di me” Lost Paradise
- 2020
- Discolaser
CD confezionato in digifile 3 ante, plastificato UV Lucido con booklet inserito in tasca orizzontale
Feb
CD confezionato in digifile 3 ante, plastificato UV Lucido con booklet inserito in tasca orizzontale
Nov
Live Concert con Beppe Dettori, voce e chitarra & Raoul Moretti, arpa elettrica ed elettronica
Il progetto nasce dalla collaborazione, stima ed amicizia che Beppe e Raoul condividono da qualche anno. Un’alchimia che dal vivo nei concerti trova la sua naturale dimensione: un incanto di canto e corde. Le corde vocali e della chitarra di Beppe si intrecciano con le corde dell’arpa elettrica di Raoul per proporre una serie di rivisitazioni in cui il repertorio tradizionale sardo confluisce in quello celtico, quello mediterraneo in quello sudamericano, più qualche brano originale dove trovano spazio improvvisazioni, atmosfere sonore liquide, canto armonico e uso della voce come strumento e veicolo emozionale. Una vera world music moderna e sorprendente presentata in una veste intima, carica di magia, alternata a momenti di rara energia prorompente.
Live Concert with Beppe Dettori, voice and guitar & Raoul Moretti, electric and electronic harp
The project stems from the collaboration, esteem and friendship that Beppe and Raoul have been sharing for some years. An alchemy that finds its natural dimension in live concerts: a charm of singing and strings. Beppe’s vocal and guitar strings are intertwined with Raoul’s electric harp strings to propose a series of reinterpretations in which the traditional Sardinian repertoire flows into the Celtic, the Mediterranean into the South American, plus some original songs where improvisations are found. , liquid sound atmospheres, harmonic singing and use of the voice as an instrument and emotional vehicle. A real modern and surprising world music presented in an intimate, magic, alternating with moments of rare bursting energy.
Nov
Questo album attraversa molti generi degli anni ’40 -’50, dal Rockabilly al Jazz, dal Blues al Bluegrass. In effetti, “OWT” è un riassunto della maggior parte dei suoni di quegli anni. Il marchio della band è il modo unico in cui improvvisano e cambiano le loro canzoni o cover da un concerto all’altro. Non hanno schemi rigidi a causa dei loro studi ed esperienze nel Jazz.
“Blues with many a feeling” (portando avanti l’eredità di Little Walter) potrebbe essere il loro motto.
I Curly Frog & the Blues Bringers, una band nata a Trento (Nord Italia) nel 2012, hanno registrato questo album presso “Lightning Recorders”, uno dei pochissimi studi di registrazione che utilizzano oggi apparecchi di registrazione vintage degli anni ’50 e ’60, a Berlino (Germania), febbraio 2015.
Tre giorni di birre, salsicce e tante idee. La band ha registrato le 14 canzoni originali in tre diverse formazioni: trio, quartetto e quintetto.
Il titolo dell’album “OWT” è una sorta di indovinello: fa pensare a due invertiti (è il loro secondo lavoro), a (fuori di testa; lassù a Berlino), al nord inglese qualcosa o a aught (zero)? Tocca a voi: buon divertimento gente!
Ott
Qualche settimana fa la violista argentina Luciana Elizondo ha pubblicato autonomamente questa sua opera prima solistica orientando la scelta del repertorio sulle scritture di due colossi della viola da gamba.
CD Confezionato in digipack 2 ante con booklet interno
Ott
CD Confezionato in digipack 2 ante plastificato UV lucido
Cartoncino 330 gr/mq
Mag
Mar
Elegante packaging digipack 2 ante con finitura UV lucida, booklet interno di 12 pagine
Feb
“Hope in trouble” è un gruppo dalle sonorità Blues nato nel settembre 2013 che può vantare già di una discreta esperienza live. L’attuale line up è composta da Daniele Pendolino (chitarra elettrica/slide/acustica, voce e ukulele), Michele Mangiafuoco Piscetta (basso) e da Federico Pancera (batteria) entrato a far parte di questa band a Marzo 2017. La band spazia dal Blues al Rock, dal Funky al Country proponendo brani propri e rivisitazioni di classici del Blues rimanendo sempre aperta a varie influenze stilistiche in base alle preferenze musicali dei componenti, portando così ad avere un repertorio molto vario e vasto dalle tante sfumature musicali.
Gen
I SuRealistas hanno registrato a Jambona Lab il loro primo disco in ottetto, con l’idea di far rivivere in studio la stessa energia dei loro ultimi concerti: il risultato è Canta, un disco di undici tracce, esatta fotografia degli ultimi due anni di una band che ha messo insieme otto personalità fortissime e dato voce a estetiche e stati d’animo solo apparentemente inconciliabili.
CD Confezionato in elegante digipack a 2 ante plastificato lucido.
The SuRealistas recorded their first album in Jambona Lab, with the idea of reviving the same energy in their last concerts in the studio: the result is Canta, a record of eleven tracks, exact photo of the last two years of a band that has put together eight very strong personalities and given voice to aesthetics and moods only apparently irreconcilable.
CD Packaged in elegant glossy plastic 2-panels digipack.
www.musicastrada.it
Nov
La Spensieratezza is the debut album of Limbrunire composed of 11 tracks born from the passion for the 80s electrosynthpop and Pasquale Panella.
In his album La Spensieratezza we find lightness, everything and immediately, reflections in black and white, emoticons and double checkers, teenage hangovers, mysticism and bon-ton, dance and technicolor images cross the texts that make up the album thought, written and arranged by Francesco Petacco and produced by David Campanini at Soniclabstudio between the beginning of Easter lunches and the late autumn of 2017.
La Spensieratezza è il disco di esordio di Limbrunire composto da 11 tracce nate dalla passione per l’electrosynthpop anni ’80 e Pasquale Panella.
Nel suo disco La Spensieratezza troviamo leggerezza, tutto e subito, riflessioni in bianco e nero, emoticon e doppie spunte, sbornie adolescenziali, la mistica e il bon-ton, il ballo e immagini in technicolor attraversano i testi che compongono l’album pensato, scritto ed arrangiato da Francesco Petacco e prodotto da David Campanini al Soniclabstudio tra la l’inizio dei pranzi pasquali e l’autunno inoltrato del 2017.